Clicca sull'immagine per poter consultare online la rivista
La rivista è scaricabile in formato pdf dal link qui sotto
Clicca sull'immagine per poter consultare online la rivista
La rivista è scaricabile in formato pdf dal link qui sotto
L’Associazione Italiana Maestri Cattolici esprime le congratulazioni e i migliori auguri al Prof. Patrizio Bianchi per il suo nuovo incarico di Ministro dell’Istruzione .
Ad un anno di distanza dall’inizio dell’esperienza della pandemia che ha messo in evidenza le tante fragilità del sistema scuola, ma anche la grande capacità di resilienza di tutti coloro che ogni giorno la scuola la fanno, l’Associazione Italiana Maestri Cattolici è convinta come lei, che la bussola che deve orientare il nostro agire sia la Costituzione.
Sostenuta da una storia lunga settantacinque anni che l’ ha vista impegnata nella formazione di professionisti competenti e sempre in prima linea per la costruzione di una scuola aperta, che educhi alla solidarietà, inclusiva e innovativa, l’ AIMC conferma la disponibilità a confrontarsi e collaborare con le istituzioni perché il sistema scolastico recuperi la sua capacità di essere motore di integrazione civile, di uguaglianza e di sviluppo.
L’Associazione Italiana Maestri Cattolici ringrazia la Ministra Azzolina per il lavoro svolto e l’impegno profuso durante un periodo inedito e complesso quale è stato quello del suo mandato.
Carissime/i,
la Comunità cattolica in Romania, essendo una minoranza, spesso si confronta con grandi difficoltà, anche se cerca di essere fervente e propone tante attività, a costo anche di tanti sacrifici. La nostra Associazione e la Fondazione da vari anni collaborano con la Comunità cattolica di Oradea che, in questo particolare momento, ci ha chiesto un aiuto affinché si possa divulgare in maniera capillare fra i nostri soci, nelle scuole e nei territori, un video e una brochure per una raccolta di donazioni che servirà a poter continuare le attività che svolge. Il bene che sarà fatto arriverà a tanti giovani e nello stesso tempo sarà un aiuto per tutta la Comunità cattolica rumena.
Le attività che si possono fare per sponsorizzare il progetto possono essere:
- banco di raccolta fondi;
- pubblicizzare il volantino nelle scuole, nelle comunità parrocchiali, nelle nostre sezioni, etc.;
- nel periodo pasquale invitare a rinunciare per donare all'altro, etc..
La comunità di Oradea mette a disposizione, delle realtà territoriali Aimc, la possibilità di far intervenire il loro coro in modalità online.
Ognuno di voi, siamo certi, sarà portatore del messaggio e non mancherà la nostra solidarietà.
Per questo, a nome di Padre Paolo e di tutta la Comunità cattolica di Oradea,
UN GRAZIE DI CUORE.
Questi sono i dati bancari per chi volesse contribuire:
IBAN: RO79BTRLEURCRT0296601801
SWIFT: BTRLRO22
Intestato a: ASOCIATIA ENJOY MUSIC
Bank: BANCA TRANSILVANIA
Indicando il testo : “Donazione”
Contatto:
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Video presentazione Comunità Cattolica Oradea - Enjoy Music- Padre Paolo
Nel link sottostante è possibile consultare/scaricare "Il Maestro n.12" del 2020
Parolin ai maestri cattolici: testimoni di speranza in un momento di smarrimento.
In un videomessaggio per il 75.mo di fondazione dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici, il segretario di Stato esorta a essere elementi di coesione in un tempo precario segnato dalla pandemia ,,,
(Debora Donnini – Città del Vaticano)
Clicca sull'immagine per poter consultare online la rivista
Nel link sottostante è possibile consultare/scaricare il Maestro n.10 - 11 del 2020
Clicca sull'immagine per poter consultare online la rivista
Nel link sottostante è possibile consultare/scaricare il Maestro n.8-9 del 2020
Il 3 ottobre del 2010 prendeva il via l’iniziativa “Centopiazze per la sfida educativa” organizzata dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), con l’obiettivo di gettare un ponte simbolico tra passato e presente, tra l’Italia del dopoguerra e l’Italia di oggi altrettanto disorientata, tra l’emergenza educativa di allora e quella di oggi, e di creare alleanze valoriali fra tutti i soggetti coinvolti nell’azione educativa.
La scelta della piazza aveva allora il valore di un vero e proprio “invito all’agorà”, centro e simbolo della comunità, del ritrovo e delle relazioni, per richiamare l’attenzione di tutti sulla necessità di considerare l’educazione priorità irrinunciabile su cui investire in corresponsabilità tutti e ciascuno. L’educazione infatti non è questione riservata al contesto familiare e scolastico, ma coinvolge tutte le dimensioni e i contesti in cui si vive e si cresce.
Oggi, l’emergenza Covid -19 ci impedisce di utilizzare la piazza reale, ma attraverso la virtualità del web, ci consente di ritrovarci seppur a distanza, per accendere i riflettori della società civile sulle problematiche educative che riguardano la dimensione antropologica ed etica dell’oggi, che si caratterizza per il suo essere carico di incertezze ma anche di nuove sfide, da quella esistenziale a quella economica, a quella digitale, a quella ecologica, a quella dell’incertezza stessa come afferma Morin.
È questo il nostro modo per celebrare la giornata mondiale degli insegnanti che durante la crisi della pandemia, hanno dimostrato di possedere una grande leadership e una capacità di innovazione nel garantire il raggiungimento dell’obiettivo educativo globale di non lasciare indietro nessuno.
Il Forum delle Associazioni professionali dei Docenti e Dirigenti, FONADDS, ha incontrato oggi in video conferenza la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, sui temi della riapertura delle scuole. Si è discusso di tutti gli aspetti collegati alla ripresa delle lezioni, dalla didattica digitale integrata alle risorse finanziarie, strumentali e professionali necessarie per garantire un ritorno sicuro in aula, alla assunzione di nuovo personale scolastico, alla formazione degli insegnanti.
leggi tutto il comunicato nell'allegato in oggetto